Certificato-Verde-1

EUROPEAN PARLIAMENT Covid digital certificate

I Negoziatori del PE e del Consiglio hanno raggiunto giovedì un Accordo provvisorio sul Certificato Covid digitale UE per facilitare la libera circolazione durante la pandemia.

Il certificato sarà disponibile sia in formato digitale che cartaceo. Attesterà se una persona

  • è stata vaccinata contro il coronavirus
  • o ha un risultato recente di test negativo
  • o è guarita dall’infezione.

In pratica, si tratta di tre certificati distinti. Il quadro comune dell’UE permetterà agli Stati membri di emettere tali certificati che saranno poi accettati negli altri paesi dell’UE.

Secondo l’Accordo, il regolamento del Certificato Covid digitale UE resterà in vigore per 12 mesi. Il certificato non sarà una precondizione per esercitare il diritto alla libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.

Sostegno finanziario per test economici e accessibili

Per sostenere la disponibilità di “test abbordabili e accessibili”, la Commissione europea si è impegnata a mobilitare “almeno 100 milioni di euro” nell’ambito dello Strumento di sostegno di emergenza per l’acquisto di test (tamponi) per l’infezione da SARS-CoV-2 allo scopo di rilasciare i certificati UE. Di tale finanziamento dovrebbero beneficiare in particolare le persone che quotidianamente o frequentemente attraversano le frontiere per andare al lavoro o a scuola, visitare parenti stretti, cercare cure mediche, o per prendersi cura dei propri cari, così come i lavoratori essenziali.

I Negoziatori hanno concordato che, se necessario, potrebbero essere mobilitati ulteriori finanziamenti oltre i 100 milioni, previa approvazione delle autorità di bilancio.

Restrizioni di viaggio aggiuntive solo se debitamente giustificate

I Paesi UE non devono imporre ulteriori restrizioni di viaggio, come la quarantena, l’autoisolamento o i tamponi, “a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica” in risposta alla pandemia di COVID, tenendo conto anche delle prove scientifiche disponibili, “compresi i dati epidemiologici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)”. Tali misure dovrebbero essere notificate agli altri Stati membri e alla Commissione al più tardi 48 ore prima.

Vaccini

I Paesi UE devono accettare i certificati di vaccinazione rilasciati in altri Stati membri per le persone che hanno ricevuto un vaccino autorizzato dall’Agenzia europea dei medicinali (EMA) (attualmente Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Janssen). Spetterà ai Paesi UE decidere se accettare anche i certificati delle vaccinazioni effettuate con gli altri vaccini utilizzati in base alle procedure di autorizzazione di emergenza nazionali o con quelli elencati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’utilizzo di emergenza.

Salvaguardare la protezione dei dati

I certificati saranno verificati per prevenire frodi e falsificazioni, così come l’autenticità dei sigilli elettronici inclusi nel documento. I dati personali ottenuti dai certificati non possono essere immagazzinati negli Paesi UE di destinazione e non ci sarà una banca dati centrale stabilita a livello UE. La lista delle entità che tratteranno e riceveranno i dati sarà pubblica, in modo che i cittadini possano esercitare i loro diritti di protezione dei dati in base al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Prossime tappe

Il testo concordato sarà ora sottoposto alla Commissione parlamentare per le libertà civili (LIBE) e alla Plenaria per l’approvazione, nonché al Consiglio. Il testo sarà votato dalla Commissione LIBE il 26 maggio 2021. Se confermato, sarà poi presentato per l’adozione in Aula durante la sessione plenaria di giugno (7-10 giugno 2021). L’entrata in vigore è prevista per il 1 luglio.

Citazione

Il Presidente della Commissione parlamentare per le libertà civili e relatore Juan Fernando López Aguilar (S&D, ES) ha dichiarato: “Anche se l’accordo raggiunto oggi non soddisfa pienamente le richieste del Parlamento europeo, certamente significa un importante miglioramento dello status quo attuale per milioni di cittadini dell’UE. Certificato Covid digitale UE ripristinerà la libera circolazione all’interno dell’UE, mentre gli Stati membri potranno iniziare ad eliminare le restrizioni alla libera circolazione in tutta Europa. Questo accordo è il primo passo per rimettere in carreggiata l’area Schengen”.

qr-code-1-1

UN QR CODE SICURO ED ECONOMICO PER IL RITORNO ALLA SOCIALITÀ

Un QR Code Sicuro e Certificato che rilascia un attestato di immunità di covid-19, questo l’obiettivo di Land per assicurare una una graduale ripresa alla vita normale. “Il primo passo sarà quello di mettere questa tecnologia a disposizione delle Regioni, strutture ospedaliere, nonché di tutte le istituzioni abilitate – afferma Ettore Alloggia di Land srl – per permettere di tracciare e certificare lo stato di salute di ogni cittadino e per permettere la libera circolazione dei cittadini europei come una volta.

Le strutture non necessiteranno di alcun supporto: non sarà necessario comprare smart card, o altri device, in quanto tutto si basa sulla generazione di un QR Code Sicuro, con tecniche crittografiche, evitando ogni altra costosa attività di gestione. Quando viene esibito l’Attestato o anche fatto inquadrare il solo QR Code Sicuro tramite un qualsiasi SmartPhone è possibile visualizzare immediatamente le informazioni relative alla validità dell’Attestato e l’intero Attestato in formato digitale.

“Il secondo passo, sarà quello di mettere a disposizione questo supporto, per l’utilizzo della blockchain in sanità: il QR code potrà ricondurre alla cartella clinica del paziente, affinchè ogni specialista possa accedervi, per consultare le diagnosi dei suoi colleghi e per mettere in rete tra cliniche e Aziende Sanitarie, le cartelle cliniche, su consenso del paziente”. Afferma Giuseppe Esposito presidente del Consorzio SCS.

L’’Attestato di Immunità COVID-19 è una soluzione in linea con le indicazioni espresse sia dalla Comunità Europea che dal Garante Italiano della Privacy.

Nel programma di digitalizzazione nazionale che il Consorzio ESSECIESSE sta portando avanti in molte regioni italiane LAND, azienda leader nel mercato della Sign Automation e del Contrassegno Elettronico, ha definito la suddetta modalità che, grazie alla codifica di QR Code.

Sicuri generati con tecniche crittografiche molto avanzate e nuove, consente di collegare in modo indissolubile l’identità della persona vaccinata, la data di vaccinazione e le tempistiche di validità dell’attestato. Questo innovativo strumento, favorisce la comunicazione dei dati nel pieno rispetto della privacy delle persone coinvolte.

La verifica dei dati presenti nel Certificato da parte dei soggetti interessati (esercenti, delle forze dell’ordine o di qualunque altro abilitato) darà la possibilità di verificare i dati anche senza l’installazione di App specifiche. SCS e Land stanno dando una risposta tecnologica ed al contempo molto economica per una ripresa del turismo, dei viaggi e di ogni attività della socialità a partire dalla scuola e dalla cultura fino alla pista da sci e allo stabilimento balneare.

152003665_s-750x375

La rivoluzione digitale rivoluziona il lavoro

di Maurizio Pimpinella

Da grandi, i nostri figli faranno un lavoro che ancora non esiste ma non sarà per colpa della trasformazione digitale. Impariamo a gestire il cambiamento con intelligenza, premiando merito, competenza ed ambizioni

“Cosa vuoi fare da grande?” Era la classica domanda che da bambini, quando frequentavamo le scuole elementari o le medie, ma anche poi dopo alle superiori, ci veniva spesso rivolta. In effetti, poche come questa domanda erano in grado di stuzzicare le ambizioni e i sogni di ciascuno di noi tanto che le risposte potevano essere le più disparate.

C’era, infatti, chi voleva imitare il lavoro del proprio padre, magari semplice operaio o artigiano, chi ambiva a diventare medico o veterinario, chi giornalista o avvocato chi, invece, ambiva a diventare calciatore, attore o ballerina. Poi vi erano quelli che, ancora più ambiziosi o forse solo più sognatori, volevano fare gli astronauti, gli scienziati o fare scoperte che avrebbero dato nuove prospettive alla storia della nostra civiltà.

Poi, si sa, i casi della vita così come le nostre stesse inclinazioni e preferenze ci portano a percorrere spesso strade diverse, per cui ciò che siamo diventati è molto diverso da quello che in realtà avevamo immaginato da bambini, e non necessariamente in peggio.

Oggi, però, è probabile che uno studente delle elementari non sia in grado di rispondere alla domanda con cui ho esordito perché, come evidenziato da una ricerca recente del World Economic Forum, il 65% dei bambini che attualmente frequenta le scuole elementari da grande farà un lavoro che ancora  non esiste.

Avreste mai immaginato 10 anni fa la diffusione del lavoro di youtuber e di content creator? Oppure dell’esistenza dei web influencer o dei data scientist? Ovviamente, no, e questo perché la tecnologia corre veloce, molto più veloce anche dell’istruzione e delle norme: la digital transformation, una serie di cambiamenti tecnologici ma anche culturali nel mondo in cui viviamo, può rappresentare un’opportunità non solo per le aziende che ne colgono i vantaggi, ma anche per chi vuole costruirsi una carriera o per chi vuole ricollocarsi.

Per riuscirci, però, è necessario anche abbandonare le vecchie convinzioni e le sovrastrutture culturali, quelle che in un webinar che ho moderato nei giorni scorsi la Country Manager Amazon di Italia e Spagna di Amazon Mariangela Marseglia ha definito “ideologismi”, e pensare in un modo nuovo ed orientato al futuro, ciò che probabilmente buona parte dei nativi digitali stanno già facendo in maniera del tutto naturale.

Tra questi ideologismi, ad esempio, rientra la convinzione che robot, automazione ed intelligenza artificiale “rubino il lavoro” agli operatori umani. L’idea diffusa è quindi che la trasformazione digitale nel suo insieme riduca lo spazio e le possibilità di lavoro per le persone, con l’evidente effetto di produrre schiere di nuovi disoccupati. La realtà, invece, è che la trasformazione digitale ha contribuito a cambiare i lavori, il mondo e il mercato del lavoro, proprio come ha inciso su qualsiasi altro aspetto delle nostre vite, in modo, per la verità, simile a quanto è naturalmente successo nel corso dei decenni.

Da sempre, infatti, i lavori cambiano, si rinnovano o diventano obsoleti a causa del progresso tecnologico ma non per questo oggi il mercato del lavoro è composto solo da disoccupati. Anzi, un recente studio operato dai ricercatori dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), dell’Università di Trento e dell’Istituto di Statistica della Provincia di Trento (ISPAT) dimostra che, ad esempio nel campo della robotica e dell’automazione, tutte quelle figure professionali che, a diversi livelli, si occupano della programmazione, dell’installazione e della manutenzione dei robot, sono aumentate di circa il 50% in poco meno di dieci anni.

Se poi si pensa che tutto questo possa influire negativamente sullo svolgimento di mansioni routinarie ci sbagliamo. I risultati dell’indagine suggeriscono anzi che nelle zone a più intensa robotizzazione la quota di occupazioni routinarie di tipo cognitivo sia addirittura aumentata. Dobbiamo pensare al mercato del lavoro (almeno in un modello ideale cui aspirare) come ad un sistema di vasi comunicanti per cui gli occupati passano (proprio come i liquidi) da un contenitore all’altro in base alle nuove opportunità e competenze creando un nuovo equilibrio nell’ecosistema stesso.

L’aspetto su cui dobbiamo lavorare è piuttosto quello di evitare il rischio che si accentuino le diseguaglianze, la vulnerabilità e l’esclusione sociale delle persone, e la chiave sono: nuovi programmi di educazione, il ripensamento delle modalità di sostegno attivo al lavoro e un welfare state nuovo e non più ancorato ai canoni sociali e giuslavoristici della seconda metà del XX Secolo.

Ciò che dobbiamo fare ora è, invece, imparare a gestire con intelligenza, apertura mentale e competenza il cambiamento, incentivando la maturazione di competenze nuove, ramificate e diversificate che interagiscono tra loro in un mix di soft ed hard skills, premiando sempre di più il merito e l’intraprendenza.

La fine del lavoro per colpa dell’avvento delle macchine è ancora molto lontana e, in generale, ben poco plausibile. E’, purtroppo, più probabile che ciò avvenga per mancanza di competenze, capacità di adattamento e per la poca curiosità nei confronti dei sentieri meno battuti, ciò in cui risiede, invece, l’essenza stessa del genere umano.