Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024
Giustizia
La 2a Commissione (giustizia e affari interni) lo scorso 23 novembre ha deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva “sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore della giustizia”, che, attraverso una serie mirata di audizioni, dovrebbe approfondire in particolare i temi della giustizia predittiva e della formazione della prova.
Cultura
Presso la 7a Commissione (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) è in corso un’indagine conoscitiva “sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei settori di competenza della 7a Commissione, anche con riferimento al servizio ChatGPT”, nell’ambito della quale sono stati già state svolte alcune
audizioni.
Lavori pubblici
L’8a Commissione (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) sta svolgendo un’indagine conoscitiva “sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche”, nell’ambito della quale sono in corso una serie di audizioni di rappresentanti di settore (per dettagli sulle audizioni svolte si veda qui).
Attività legislativa
Lo scorso 19 ottobre è stato presentato il disegno di legge “Misure sulla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale” (A.S. 917) a firma del sen. Antonio Nicita (PD-IdP) e altri. Il disegno di legge, assegnato all’8a Commissione in sede redigente, mira ad introdurre l’obbligo per i soggetti responsabili della pubblicazione e della diffusione dei contenuti generati da IA, in ogni mezzo trasmissivo, di assicurare immediata riconoscibilità di questi agli utenti, nelle modalità definite dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) con proprio regolamento.
Add a Comment