Progetto Attacs

(HOME/2013/CIPS/AG/4000005083)

Assessing the socio-economic impacts of Terrorist Threats or Attacks following the Close down of public transportation Systems

CONTESTO

Il sistema dei trasporti pubblici urbani si è rivelato uno degli obiettivi sensibili più a rischio di attacchi terroristici. Gli effetti di un attacco di questo tipo, anche nel caso di attacchi sventati, si contano sia come conseguenze dirette (morti, feriti, danni materiali alle infrastrutture, etc.) ma anche indirette e spesso non immediatamente quantificabili (panico e paura nella popolazione, impatti sulle imprese e sul turismo, costi economici indiretti, etc.).

Le conseguenze di tali eventi critici hanno comprovato che le decisioni prese – e anche quelle non prese – hanno giocato un ruolo significativo sull’entità degli impatti generati. In questa prospettiva, il Consiglio Europeo ha chiesto in una delle sue dichiarazioni, di innalzare il livello di sicurezza per le infrastrutture di trasporto, causa l’alta sensibilità a rischio terroristico al quale sono esposte tali infrastrutture.

 

OBIETTIVO

Il progetto ATTACS, mira all’implementazione di un sistema di supporto alle decisioni nel campo della protezione dei trasporti. Il sistema permetterà ad operatori e autorità nel campo del trasporto urbano di valutare gli impatti economi e sociali di una chiusura preventiva di una parte o dell’intero sistema di trasporti, prima che un evento di crisi si verifichi (disastro naturale, attacco terroristico, etc.).

ATTACS finanziamenti e durata del progetto

, è entrato nella sua fase finale e si avvicina alla sua conclusione. La Final Conferenze che si terrà il 24 Giugno presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà l’occasione nella quale i risultati del progetto saranno presentati alla comunità di stakeholder del progetto. 

 

PROGETTO IN BREVE

Il progetto, sviluppato da un consorzio internazionale composto da EURO WORKS, MAS, NESEA e Il Centro Studi TTS coordinati dal CIS dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e finanziato dalla Commissione Europe della durata di 24 mesi ha avuto inizio il 1° di Luglio del 2014, con un budget di 673474.05 EURO, mira alla valutazione degli impatti economici e sociali, conseguenti alla chiusura preventiva di una parte (o totale) del sistema di trasporto, in caso di minaccia di attacco terroristico o di un evento di crisi (es. disastro naturale). La valutazione degli impatti della chiusura preventiva dei trasporti è possibile attraverso lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni.

Valutare il costo della prevenzione di eventi di crisi

Attraverso l’utilizzo del sistema di supporto alle decisioni ATTACS, è possibile investigare le interdipendenze del sistema di trasporto con altri aspetti della vita economica e sociale (panico e paura nella popolazione, impatti sulle imprese e sul turismo, costi economici indiretti, etc.) nell’ecosistema urbano e valutare i rischi e gli impatti di possibili contro-misure preventive o politiche di prevenzione. 

RISULTATI ATTESI e Funzionalità di ATTACS

Il sistema di supporto alle decisioni ATTACS è stato progettato e realizzato – attraverso l’approccio modellistico della System Dynamics – al fine di valutare impatti socio-economici derivati dalla chiusura del sistema di trasporto, a seguito di una minaccia di crisi (attacco terroristico, disastro naturale, etc..).

Il progetto ATTACS ha sviluppato un sistema di supporto alle decisioni in grado di:

  • Comprendere e gestire gli effetti a catena che si scatenano in caso di chiusura preventiva di una parte o totale sistema di trasporto pubblico urbano;
  • Modellare la struttura e le dinamiche di un sistema di trasporto urbano e come, se compromesse, possano direttamente o indirettamente impattare aspetti della vita social ed economica della città;
  • Simulare gli effetti di possibili contromisure o di politiche preventive, identificando gli elementi le leve che hanno impatti positivi o negativi sull’efficacia di tali politiche. Valutare i costi di misure preventive di chiusura del trasporto pubblico in caso di minaccia di crisi.

 

Commissione di Esperti e Comitato End-Users del progetto ATTACS

Tutte le attività di Ricerca & Sviluppo del Consorzio ATTACS sono state supportate da un team di esperti nel campo della modellazione e simulazione, infrastrutture critiche, ed esperti di terrorismo. E’ stato costituito un Experts Advisory Board che ha supportato e revisionato tutte le fasi di progetto, dalla definizione dei requisiti alla costruzione del modello, fino alla validazione finale del prototipo. Il progetto ATTACS ha visto anche e il coinvolgimento di un comitato di End-Users, composto da istituzioni pubbliche e organizzazioni private.

 

AUDIENCE DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO

Il sistema di supporto alle decisioni ATTACS è disponibile nella sua versione prototipale di sistema per istituzioni e organizzazioni, sia pubbliche – protezione civile, vigili del fuoco, etc. – sia private. Stakeholders di progetto sono professionisti e accademici che si occupano di tematiche di:

  • Sicurezza Informatica
  • Sicurezza Infrastrutture
  • Trasporti
  • Modellazione e Simulazione di Sistemi 
  • Sistemi di supporto alle decisioni
  • Crisis management

I risultati del progetto ATTACS, brevemente sopra illustrati, sono stati esposti durante la conferenze di fine progetto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.