Enrico Strina

Nato a Roma nel marzo dell’83, laureato in Scienze politiche presso l’Università RomaTre nel novembre 2006 e specializzatosi in Relazioni Internazionali presso lo stesso ateneo nel marzo 2009, ha proseguito la propria carriera accademica conseguendo il Master di secondo livello in “Peacekeeping and Security Studies” e nel 2015 il Dottorato in studi europei e internazionali, con tesi: “Il patrimonio culturale nelle zone di guerra: strumento di offesa e insieme di dialogo”.

Analista appassionato di Studi internazionali focalizzati su Europa orientale ex Jugoslavia e Unione Sovietica, con particolare attenzione agli aspetti sociologici legati al terrorismo.

Durante il periodo di dottorato sta ricoprendo il ruolo di assistente di cattedra in Sociologia con facoltà di insegnamento.

Pubblicazioni:

“Ethnos e Polemos: la manipolazione di una questione antropologica”.

http://www.democraziaesicurezza.it/content/download/3687/16975/file/Genocidio%20-

%20Strina.pdf , Democrazia e Sicurezza,

"Sondaggio Mostar 2014" .

“Memoria e conflitto: il ruolo del patrimonio culturale nelle zone di conflitto” – Franco Angeli con la partecipazione dell'Università Lumsa, Roma.

"Bridges in the City: un luogo performativo in cui vivere" - Horti Hesperidum con partecipazione dell'Università Tor Vergata, Roma.

Attualmente socio fondatore del Centro Studi TTS

 

Targhe per allodole