
Marco Tamburro
Laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali all'Universita Roma Tre, dove consegue anche il master di II livello in Peacekeeping and security studies nel 2010. Inizia il suo percorso professionale nelle ONG nella Repubblica democratica del Congo nel 2012, prima nel dipartimento logistico, poi responsabile progetto protezione-GBV in Sud Kivu con l'ONG COOPI. Fra il 2013 e il 2014 lavora con COOPI all'Est del Ciad, dove segue progetti contro la malnutrizone moderata e severa. Nel 2015, col CESVI, lavora in Kenya gestendo in remoto staff che si occupa di progetti di salute e malnutrizione nell'area di Galkayo e Beltwayne (South Central, Somalia). Nel 2016, torna in Ciad con COOPI per la prima volta da reponsabile Paese, gestendo anche col suo staff la crisi del lago Ciad legata agli attacchi di Boko Haram nella Regione. A gennaio del 2018 inizia la sua esperienza con Humanity and Inclusion (ex Handicap International), sempre come direttore Paese; lo staff di HI si occupa prima della risposta d'emergenza in seguito al Ciclone IDAI del 2019, poi alle azioni di urgenza nella provincia nord di Cabo Delgado per la crecente presenza di ISIS Mozambico. Attualmente, in Mozambico, ricopre ancora la carica di Direttore Paese per HI.
Articoli
- Cabo Delgado, Mozambico: Fondamentalismo per criminali e disperati
- Cabo Delgado, Mozambico: Instabilità e ricchezza
- Cabo Delgado Mozambico: dagli attacchi del 2017 alla crisi internazionale del 2020
- SADC e Rwanda operative: La necessità di un intervento internazionale per scongiurare una crisi regionale
- Mozambico: Nampula, il nuovo volto del conflitto
- Cabo Delgado: Da conflitto locale a conflitto internazionale cronico?
- Sudan: Nuove fiamme da braci vecchie di trent' ann
- Mozambico: Attore principale nella strategia dell' "indipendenza da Mosca" per l'Italia e l'Europa
- Repubblica Centro Africana: Crisi umanitaria e protettorato Wagner
- Summit Italia Africa e Piano Mattei: Analisi preliminare di un evento storico
- Sudan: il conflitto "dimenticato" e la dimensione ultra-regionale
- Monitoriamo il Piano Mattei: cosa sta succedendo in Africa
- Nuova ondata di violenze in Mozambico: l'orrore non s ferma in Capo Delgado, TOTAL rivia approvvigionamenti e trivellazioni
Risk management Africa: La preparazione ai rischi e catastrofi nel quadro del cambiamento climatico
Il Mozambico si risveglia regime: il periodo post-elettorale più traumatico dalla guerra civile
Venti di colpo di Stato in Burundi: la fragilità dello stato e l’effetto Rwanda
Crisi in DRC: chi sono gli M23 e le mire espansionistiche del Rwanda
USAID ed Europa: perché la chiusura di USAID è un ulteriore atto di sfida all’Europa
- Il Piano Mattei prende forma: più trade meno aid