IL REGOLAMENTO UE IN MATERIA DI INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
È in via di definitiva adozione da parte del Parlamento europeo e del
Consiglio, secondo la procedura legislativa ordinaria, la proposta di
regolamento, presentata dalla Commissione europea il 21 aprile 2021,
recante un quadro giuridico in materia di intelligenza artificiale
(esplicitamente denominato “legge sull’intelligenza artificiale”).
In esito ai triloghi (negoziati interistituzionali tra i rappresentanti di Parlamento
europeo, Consiglio e Commissione per concordare il testo da sottoporre
all’approvazione dei due colegislatori), il 9 dicembre 2023 è stato infatti raggiunto
un accordo politico provvisorio, con l’obiettivo di approvare in via definitiva la
nuova normativa entro la fine dell’anno o, al massimo, entro la conclusione
dell’attuale legislatura europea.
L’accordo dovrà ora essere formalmente approvato dal Consiglio (a
maggioranza qualificata), probabilmente nel corso del mese di febbraio, e dal
Parlamento europeo (a maggioranza dei suoi componenti), al più tardi nella
sessione del prossimo aprile.
Prima dell’avvio dei negoziati, il Consiglio dell’UE, con un orientamento
generale adottato all’unanimità il 6 dicembre 2022 e il Parlamento europeo con
emendamenti approvati in plenaria (con 499 voti a favore, 28 contrari e 93
astensioni) il 14 giugno 2023 avevano definito le proprie posizioni.
Add a Comment