
Mission
Il Think Tank Security si è connotato in questi dieci anni e si vuole connotare per il futuro come un incubatore di idee e d’innovazioni, un luogo dove personalità esperte e giovani ricercatori possano condividere un patrimonio comune consultabile da tutti per la sicurezza del nostro domani.
Non c’è sicurezza senza sviluppo né sviluppo senza sicurezza
Il TTS favorisce la diffusione della cultura della sicurezza, basandosi su conoscenze approfondite in un mondo dominato dalla complessità della realtà. La logica e l’azione del Centro Studi fanno propri i cambiamenti rapidi del nostro tempo dovuti alla globalizzazione, con un approccio altamente interconnesso, tenendo però sempre ben presente la sicurezza nelle attività di ricerca.
Il mondo odierno è un sistema complesso in ogni suo aspetto e chi si occupa di sicurezza, a diverso titolo e grado, non può più operare senza tener conto delle varie sfaccettature e interconnessioni in tutti i settori della quotidianità. La maggior parte degli eventi si svolgono all’interno di sistemi dinamici complessi, imprevedibili, e ciò rende necessario sviluppare compiutamente il binomio consapevolezza/conoscenza, secondo un approccio multidimensionale tipico dei sistemi complessi scientifici, capace d’ integrare tutte le azioni umane.
AREE di interesse in cui si muove il TTS
Il TTS si propone di valorizzare i progetti e le iniziative dirette alla tutela e alla creazione della cultura della sicurezza, attraverso la pubblicazione dei risultati dei propri lavori e quanto utile per lo sviluppo di studi nei settori di interesse.
ACQUA: Gestione del Rischio Idraulico, approvvigionamento idrico, dighe e invasi; sicurezza dell’acqua e distribuzione eco-solidale; reti e accesso all’acqua; riciclo e riuso; fruibilità dell’ambiente fluviale, lacustre e marino.
TERRA : Agricoltura biologica e di precisione; Difesa del suolo dalla desertificazione; Tavole dei colori agricoli; Agritettura; Sicurezza alimentare;
FUOCO : Energie; Green Power; Beni culturali; ITC consapevole;
ARIA : Ambiente; Aereospazio; Comunicazioni; Trasporti; Salute;
Il centro studi TTS è un’organizzazione italiana indipendente, apartitica e interdisciplinare che, senza scopo di lucro, opera nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà e promozione sociale. I suoi think tank orientati alle tematiche della sicurezza hanno l’obiettivo di promuovere, attraverso la conoscenza, una visione più dettagliata del mondo e delle dinamiche interconnesse che ne regolano gli eventi.
Nei suoi ambiti d’interesse il centro studi si prefigge le seguenti specificità:
- Promuovere e realizzare ricerche scientifiche, formazione e ogni altra iniziativa, studi e attività relative alle problematiche della cultura della sicurezza.
- Promuovere, sostenere e valorizzare progetti e iniziative nell’ambito della cultura della sicurezza sia in contesto nazionale che internazionale.
- Perseguire i propri scopi anche in collaborazione con altri enti sia pubblici che privati e di avvalersi per questo delle migliori professionalità nella promozione di attività culturali, tecniche e scientifiche.
- Creare una banca data di ricerche universitarie consultabile come una biblioteca pubblica on line.
Al fine di realizzare i propri intenti Il TTS promuoverà e organizzerà: ricerche, studi (sia individuali che collettivi), convegni ed eventi su temi economici, giuridici, sociali, storici, culturali, tecnici, tecnologici e scientifici riguardanti la cultura della sicurezza.
I nostri relatori e ricercatori:
Prof. Reno Mandolesi, Sen. Guido Possa, Dott.Marco Guidi, Dott. Paolo Quercia, Amm. Alessandro Picchio, Prof. Kennet Knight, Amm. Bruno Branciforte; Prof. Ilaria Capua, Gen. Carlo Magrassi, Dott. Antonio Squillante, Dott. Giovanni Romano, Prof. Francesco Napolitano, Prof. Eli Karmon, Magg. Francesco Zamboni, Dott. Stefano D’Ambruoso, Gen. Eduardo Centore, Dott. Massimo De Gregorio, Dott. Luisa Franchina, Dott. Raul Chiesa, Prof. Jart Armin, Prof. Rino Rappuoli, Prof. Craig Venter Dott. Giovanni Caprara e molti altri hanno contribuito alle nostre ricerche o riflessioni.