Formazione e certificazione

Se la conoscenza è alla base della sicurezza e dello sviluppo, formare e certifcare chi se ne occupa, è il primo dei nostri obiettivi.

La nostra proposta verso aziende ed enti, che desiderano una formazione costante del personale ed essere all’avanguardia nei processi decisionali e nell’analisi del rischio, si compone in 4 punti:

  •   Sostenibilità aziendale 

  •   Analisi e ottimizzazione processi aziendali, Innovazione di processo

  •   Engagement e formazione stakeholder

  •   Risk and business continuity analysis aziendale

Sostenibilità aziendale

Promuovere la sostenibilià aziendale, permette alle aziende, non solo di ottimizzare i propri processi e strategie, ma consente anche di poter accedere a finanziamenti preclusi alle società che non si adeguano a tale standard.

Dimostrare di essere un’azienda orientata alla sostenibilità significa anche aver accesso a finanziamenti pubblici agevolati e dedicati, oltre ad avere una maggiore probabilità di ottenere investimenti privati.

  • Rispettare i criteri ESG, infatti, per un’azienda non vuole soltanto dire fare la propria parte per uno sviluppo sostenibile, ma anche attrarre investitori e accedere a finanziamenti agevolati, a tutto vantaggio della possibilità di crescita e sviluppo dell’azienda stessa. Alla mission n°2 Rivoluzione verde e transizione ecologica il PNRR dedica (59,47 miliardi)

Per cercare di spronare le imprese italiane all’adozione di pratiche aziendali sostenibili, il 37% dei fondi del PNRR è stato destinato alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica, andando così a supportare il tessuto imprenditoriale nell’attuazione di politiche attente alla sostenibilità aziendale.

Cosa proponiamo

  • Report ESG gestionale
  • Report di sostenibilità
  • Piano strategico di sostenibilità
  • Supply chain sustainability management
  • Certificazione Carbon Footprint
  • Analisi della Business Stainability Maturity Questionario di sostenibilità dei fornitori Sustainability Advisory Board
  • Rating ESG gestionale
  • Analisi dei processi e dei modelli di circolarità Analisi dei modelli di circolarità applicabili
  • Sviluppo del modello di ERM in ottica sostenibilità
  • Analisi strategica e posizionamento, analisi economica e finanziaria degli investimenti e degli impatti sugli ecosistemi e contesti sociali
  • Valutazione della sostenibilità di azienda, analisi delle strutture aziendali, dei processi, dei sistemi di governance e delle allocazioni di capitale: produttivo, infrastrutturale, economico, sociale, umano, intellettuale e ambientale
  • Sviluppo roadmap evolutive secondo l’approccio Integrated Thinking
  • Sviluppo di tableau per obiettivi (kpi e target) per implementazioni strategiche di medio-lungo periodo
  • Compliance agli standard ESRS, GRI, SASB, Global Compact
    Supporto all’implementazione di processi per il governo profittevole delle commesse
  • Servizi di supporto all’implementazione dell’ERM aziendale sulle dimensioni: organizzativa, procedurale e strategica.

Analisi e ottimizzazione processi aziendali, Innovazione di processo

  • Supply Chain Synchronisation
  • Value Engineering
  • Constraint Management
  • Lean 6σ
  • Analisi “what-if” per il governo dei processi
  • Tabelle RASCI
  • Piani di miglioramento operativo, di valutazione e monitoraggio

Engagement e formazione stakeholder

  • Corsi di aggiornamento, seminari, focus operativi Report di sostenibilità
  • Report integrato d’impresa
  • Bilancio sociale
  • Piani di sviluppo, coordinamento e monitoraggio di performance, obiettivi e relazioni con gli stakeholder
  • Azioni di ascolto attivo degli stakeholder
  • Processi di ingaggio sistematico degli stakeholder

Risk and business continuity analysis

  • Risk Analysis Insurance Mapping
  • Valutazione rischi ambientali
  • Monitoraggio e gestione del rischio ambinetale
  • Analisi integrate dei rischi per ISO 9001 (aggiornamento 2015/2016), 14001, 27000, BS OHSAS 18001
  • Compliance Assessment Business Continuity Analysis
  • Risk Governance su: persone, siti, risorse, fornitori
  • Modello Enteprise Risk Management in ottica sostenibilità
  • Implementazione del modello di gestione dei rischi ISO 31000