
Intelligenza Artificiale
Perché? Perché tutto evolve
Nel 1936 l’ideazione della “macchina Formale” da parte di Alan Turing porterà il concetto di intelligenza non umana al di fuori del contesto fantascientifico. Nel ‘43 McCulloch e Pitt mostrarono al mondo scientifico il primo neurone artificiale e negli anni ’50 i primi prototipi di reti neurali. L’interesse per un qualcosa che fino a quel momento aveva riguardato solo la nostra immaginazione, si fece via via sempre più intenso quando il giovane Alan Turing nel ’50 spiegava come un computer potesse agire alla stregua di un essere umano.
L’evoluzione di un’intelligenza non umana ha continuata a percorrere la sua strada attraverso i nostri passi.
In meno di 50 anni l’IA è stata concepita le è stato dato un nome, grazie al matematico John McCarthy nel 1956, è cresciuta negli anni ’90 con l’ingresso sul mercato dei processori grafici, ora si sta definendo.
Perché idearla?
Perché la ricerca è alla base della nostra conoscenza
Perché ipotizzare questo grado di sviluppo?
Perché avendola legata al nostro pensiero, con esso evolve
Può esserci o no un’intelligenza così avanzata che non sia la nostra?
Già c’è
Il nostro imperativo, non è più definirla, ma gestirla
Come regolamentare l’intelligenza artificiale? Come garantirne uno sviluppo in linea con i principi giuridici? Quali sono gli aspetti etico-sociali da considerare, guardando oltre l’ambito giuridico?
Sono questi i tre principali interrogativi sul tavolo europeo, relativamente agli aspetti regolamentari dell’intelligenza artificiale.
Articoli
Il regolamento dell’UE in materia di intelligenza artificiale
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 I principali elementi del nuovo regolamento (in base all’accordo provvisorio tr ...
La posizione negoziale del Governo Italiano
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 Nel corso del complesso negoziato in seno al Consiglio, il Governo italiano si ...
L’attività della Camera dei Deputati in teme di intelligenza artificiale
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 Giustizia Per quanto riguarda il tema dell'intelligenza artificiale applicat ...
L’attività del Senato in tema di intelligenza artificiale
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 Giustizia La 2a Commissione (giustizia e affari interni) lo scorso 23 novemb ...
Classificazione dei sistemi di IA e pratiche di IA vietate
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 La nuova disciplina stabilisce obblighi per fornitori e operatori dei sistemi d ...
Pacchetto per l’innovazione in materia di IA a sostegno delle start-up e delle PMI nel settore dell’intelligenza artificiale
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 Facendo seguito all’accordo politico raggiunto a dicembre 2023, il 24 gennaio 2 ...
La didattita nell’era dell’intelligenza artificiale : Problematiche e impatti
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 1. Le iniziative parlamentari in corso Innanzi alla Commissione VII (Cultura ...
Il settore sanitario di fronte all’intelligenza artificiale: Prospettive e sfide
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 In campo sanitario, la prospettiva dell’applicazione dell’Intelligenza Artifici ...
Le sfide all’intelligenza artificiale per la governance pubblica
Fonte: Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024 Trasformazione della vita delle persone attraverso le piattaforme digitali pubb ...
Documenti di riferimento
Conferenza sull’intelligenza artificiale Bruxelles 28-29 gennaio 2024
IL REGOLAMENTO UE IN MATERIA DI INTELLIGENZAARTIFICIALEÈ in via di definitiva adozione da parte del Parlamento europeo e delConsiglio, secondo la procedura leg ...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CHE STABILISCE REGOLE ARMONIZZATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE) E MODIFICA ALCUNI ATTI LEGISLATIVI DELL’UNIONE
Motivi e obiettivi della proposta La presente relazione accompagna la proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale ...
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione – Orientamento generale
La Commissione ha adottato la proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) il ...
Pacchetto per l’innovazione in materia di IA a sostegno delle start-up e delle PMI nel settore dell’intelligenza artificiale
Facendo seguito all’accordo politico raggiunto a dicembre 2023, il 24gennaio 2024 la Commissione europea ha varato un pacchetto di misurevolto a sostenere le s ...